Nonostante la difficile situazione nel paese e le restrizioni che riguardano il lavoro e l’interazione con i clienti e la cooperazione, OU “Second Breath” ha completato la produzione del banco di prova Dolomite e lo ha consegnato al Cliente in tempo!
Il banco di prova è progettato per testare i dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie (DPI) al fine di determinare la loro resistenza alla polvere. Il filtro da provare è posto in un adattatore speciale della camera di prova. Si può utilizzare un manichino a forma di testa come adattatore. Durante la prova si determina il tempo di raggiungimento della resistenza specificata dei DPI, secondo i requisiti dello standard, al flusso d’aria costante o pulsante.
Il banco di prova è completamente automatizzato ed è un dispositivo autonomo. Il banco di prova assicura il controllo automatico di tutti i parametri previsti dalla documentazione normativa nel corso delle prove. La sostanza utilizzata: polvere di dolomite DRB 4/15.
Il banco è composto da due parti: una camera di dolomite e un simulatore di respirazione.
Camera:
La camera di polvere è progettata secondo gli standard e comprende un generatore di polvere automatico, un alimentatore a flusso costante, un dispositivo di controllo della concentrazione di polvere con un booster di portata integrato.
Simulatore di respirazione:
Il simulatore di respirazione simula la respirazione esterna umana, fornendo un dato volume e frequenza di ventilazione, una temperatura di 37°C all’espirazione e un’umidità relativa dal 95% al 100% nella miscela di respirazione. Il simulatore di respirazione è versatile e può essere utilizzato per prove di indossamento simulato dei DPI. Questa macchina per la respirazione può anche essere dotata di un modulo di analisi del gas CO2 e può essere utilizzata per determinare la concentrazione di diossido nell’aria inalata.
Il banco di prova Dolomite supporta i seguenti standard: EN 173, EN 149, EN 405, EN 1827, EN 12941, EN 12942, EN 13274-8, EN 14387.