Il banco di prova è progettato per le prove dinamiche dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie (DPI) al fine di determinare il contenuto di anidride carbonica nell’aria “inalata”.
Il banco di prova permette di eseguire la certificazione, l’accettazione e altri tipi di prove sui DPI secondo le norme nazionali e internazionali. Il banco è controllato dall’operatore tramite un personal computer. Soddisfa gli standard: ANSI 110-2009, AS/NZS 1716:2012, BS 4667-2:1974, BS 4667-3:1974, BS 8468-2:2006, DIN 58647-7:1997, EN 136:1998, EN 137:2006, EN 138:1994, EN 140:1998, EN 142:2002, EN 145:1997, EN 149:2001+A1:2009, EN 269:1994, EN 402:2003, EN 403:2004, EN 404:2005, EN 405:2001, EN 1061:1996, EN 1146:2005, EN 1827:1999, EN 12491:1998, EN 12492:1998, EN 13274-3:2001, EN 13274-6:2001, EN 13274-8:2002, EN 13794:2002, EN 14143:2003, EN 14593-1:2005, EN 14593-2:2005, EN 14594:2018, ISO 23269-1:2008, ISO 23269-2:2011 |
DESCRIZIONE
AREE DI UTILIZZO
PROGETTISTI DEI DPI
- ricerca e verifica delle caratteristiche dei DPI sviluppati, delle loro parti operative e dei loro componenti;
- creazione di condizioni limite di funzionamento dei DPI.
PRODUTTORI DEI DPI
- esecuzione di prove sui DPI, sulle loro parti e sui loro componenti, anche in tutte le fasi di sviluppo da parte di terzi;
- conduzione di prove di accettazione e di omologazione dei DPI.
CENTRI DI CERTIFICAZIONE E LABORATORI
- conduzione di test di certificazione;
- monitoraggio della qualità dei DPI;
- conduzione di test per confrontare le prestazioni di DPI simili
CARATTERISTICHE TECNICHE
Parametro | Valore | Errore |
---|---|---|
Profondità di respirazione, dm3 |
0,5 … 3,0 |
±1,5 % |
Frequenza di respirazione, min-1 |
1 … 40 |
±1 % |
Ventilazione polmonare, dm3/min |
5 … 85 |
±2,5 % |
Portata volumetrica di anidride carbonica, dm3 |
0 … 4 |
2,5 % |
Concentrazione volumetrica di anidride carbonica nella miscela di gas espirata, % |
0 … 5 |
± 0,2 % |
Velocità del flusso d’aria per soffiare sul prodotto, m/s |
0,5 |
± 5 % |
Metodo di collegamento dei DPI | Testa di manichino | – |
Contenuto di anidride carbonica nell’aria inalata durante tutto il tempo di utilizzo diretto dei DPI, Vol. % |
0 … 10 |
± 0,2 % |
№ | Parametro | Valore |
---|---|---|
1 | Dimensioni, mm altezza larghezza lunghezza |
750 510 580 |
2 | Massa | non più di 40 kg |
3 | Alimentazione | 220 V / 50 Hz |
4 | Potenza consumata | non più di 1 kW |
5 | Tempo per la modalità di funzionamento | non più di 15 min |
№ | Nome della classe di DPI, (paragrafo TR CU 2011) | Definizione dello standard |
---|---|---|
1 |
Dispositivi filtranti di protezione individuale delle vie respiratorie, inclusi auto-respiratori (voce 4.4, sottovoce 7) |
1 P. 7.19 GOST EN 1827-2012 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Semimaschere in materiale isolante senza valvole di inalazione con filtri rimovibile antigas, antiaerosol o combinati. Condizioni tecniche generali. 2 P. 7.5 GOST EN 12942-2012 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. DPI filtranti con flusso di aria forzato utilizzati con maschere, semimaschere e quarti di maschera. Condizioni tecniche generali. Metodi di prova. Marcatura. 3 P. 5.3 per quanto riguarda la determinazione di CO2 nello spazio sotto la maschera. GOST 12.4.041-2001 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi filtranti di protezione individuale delle vie respiratorie. Condizioni tecniche generali. 4 P. 5.14 GOST 12.4.234-2012 (EN 12941:1998) Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. DPI filtranti con flusso di aria forzato utilizzati con casco o cappuccio. Condizioni tecniche generali. Metodi di prova. Marcatura (con le modifiche). 5 P. 3.9 GOST 12.4.244-2013 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Semimaschere e quarti di maschera in materiale isolante. Condizioni tecniche generali. 6 P. 5.1.1.8 GOST 12.4.285-2015 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Autorespiranti filtranti. Condizioni tecniche generali. Metodi di prova. 7 P. 3.13 GOST 12.4.293-2015 (EN 136:1998) Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Maschere. Condizioni tecniche generali. 8 P. 7.12 GOST 12.4.294-2015 (EN 149:2001+А1:2009) Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Semimaschere filtranti antiaerosol. Condizioni tecniche generali (con le modifiche). 9 P. 5.1.3 GOST 12.4.296-2015 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Respiratori filtranti. Condizioni tecniche generali. 10 P. 5.9 GOST 12.4.300-2015 (EN 405:2001+А1:2009) Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Semimaschere filtranti con valvole di inalazione e filtri combinati e/o filtri non rimovibili antigas. Condizioni tecniche generali. 11 P. 6.17 GOST R EN 404-2011 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Autorespiratore filtrante per monossido di carbonio con boccaglio. Condizioni tecniche generali. 12 P. 6.15 GOST R 12.4.294-2013 (EN 403:2004) Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie. Autorespiratore filtrante con cappuccio per la protezione del personale in impianti industriali pericolosi contro sostanze chimiche pericolose e prodotti di combustione. Condizioni tecniche generali. Metodi di prova. Marcatura. |
2 |
Dispositivi filtranti di protezione individuale delle vie respiratorie specificati nella voce 4.4, sottovoci 10-14 |
Simile al paragrafo 1 di questa tabella. |
VANTAGGI
FACILITÀ D'USO
del banco di prova permette all’operatore di imparare rapidamente tutte le sue caratteristiche. Le soluzioni tecniche e software del banco di prova permettono il funzionamento automatico in seguito all’inizio della prova, secondo il programma specificato e con la registrazione di tutti i dati necessari.
VERSATILITÀ
Il banco di prova è utilizzato per tutti i principali tipi di DPI. Il banco di prova fornisce la possibilità di controllare i requisiti di tutti gli standard russi e internazionali per l’uso previsto.